
Come rappresentare il movimento
I primi studi sul movimento del corpo hanno descritto in modo dettagliato la posizione di ciascuna parte del corpo nel tempo (Birdwhistell 1970; Frey e Pool 1976).
Un tale approccio si è dimostrato noioso e, spesso, ha richiesto del tempo, quindi i ricercatori hanno cercato idee da altre discipline.
Il movimento nella danza
Si è cercato così, un aiuto nel modo della danza. I coreografi descrivono il movimento del corpo come un meccanismo per preservare e trasmettere una “partitura” di danza ai ballerini.
Rudolf Laban
In particolare, Rudolf Laban, con i suoi studenti e colleghi hanno sviluppato diversi quadri per rappresentare il movimento. La Laban Movement Analysis ha descritto le azioni delle parti del corpo nel tempo utilizzando un sistema di notazione composto da simboli che rappresentano le caratteristiche quantitative e qualitative dei movimenti.
Le 5 categorie
I simboli sono organizzati in cinque categorie:
- Corpo (parti del corpo coinvolte)
- Spazio (luogo, direzioni e percorso di un movimento)
- Sforzo (come il corpo esegue i movimenti)
- Forma (forme che il corpo crea nello spazio
0 responses on "Come rappresentare il movimento"