
IO E L’ALTRO
Ti sei mai chiesto che tipo di relazione nasce nell’utero tra i gemelli? Ti sei mai chiesto se questa relazione è in evoluzione?

Nei primi mesi di vita il contatto è assai inesistente, ma con l’avanzare della gravidanza, tra i gemelli diventa inevitabile. Quello che questo studio dimostra è che il contatto tra feti non è il risultato accidentale della prossimità spaziale, ma risulta il frutto di una pianificazione motoria. A partire dalla 14ª settimana di gestazione, i gemelli organizzano movimenti diretti verso l’altro. Questi movimenti hanno caratteristiche diverse rispetto ai movimenti diretti verso la parete uterina e verso se stessi e, tra la 14ª e la 18ª settimana, tendono a aumentare di frequenza.
Questo studio ci permette di capire quanto sia importante la relazione con l’altro per l’essere umano, ma soprattutto questo approccio nasce e si sviluppa precocemente!
0 responses on "IO E L’ALTRO"