
COME RICORDIAMO? E COSA RICORDIAMO?
In un esperimento condotto da Elisabeth Loftus , una delle massime esperte mondiali sugli studi legati alla memoria e Palmer nel 1974 a un gruppo di studenti venivano mostrati 7 filmati di veri incidenti stradali di una durata che variava tra 5e i 30 secondi. Successivamente i soggetti rispondevano ad un questionario sull’incidente e dovevano rispondere ad una serie di domande specifiche, tra cui una riguardante la velocità dell’andatura delle automobili nel momento in cui era avvenuto l’incidente.

La domanda sulla velocità variava tra i vari gruppi di soggetti:
A quale velocità andavano le due auto, quando si sono scontrate?
A quale velocità andavano le due auto, quando si sono fracassate?
A quale velocità andavano le due auto, quando si sono urtate?
A quale velocità andavano le due auto, quando sono andate a sbattere?
A quale velocità andavano le due auto, quando si sono toccate?

Quali furono i risultati?
I risultati mostrarono che la diversa formulazione della domanda aveva influenzato il giudizio sulla velocità delle automobili
Non solo, nonostante il filmato mostrato fosse identico per tutti i soggetti, le valutazioni sulla velocità variavano in base al termine utilizzato. Si può ipotizzare che la diversa presentazione della domanda avesse portato le persone a ricordare l’evento in maniera differente.
0 responses on "COME RICORDIAMO? E COSA RICORDIAMO?"